Si puo usare il borotalco sui cani

Prodotti > Spray condizionanti, shampoo secco, profumi > Borotalco Roberts

Si puo usare il borotalco sui cani

Il Borotalco Roberts ha un elevato potere assorbente.  Rimuove l'unto o lo sporco mentre rinfresca delicatamente. Testato sulla pelle dei neonati potete usarlo con tutta sicurezza su cani e gatti al bisogno. L'inconfondibile profumazione assicura una piacevole senzazione di pulito.

Quando necessario applicare una generosa quantità nelle parti del corpo unte (bavaglia, dietro le orecchie ma anche nelle parti più delicate se sporche da urina o semplicemente per rinfrescare o profumare). Lasciare assorbire il tempo necessario e spazzolare la quantità in eccesso. Applicare nuovamente al bisogno.

Disponibile in formato da 100gr

Schede correlate

Mauzi & Wauzi

16,00 €

Lavare il proprio cane è importante, soprattutto se è abituato a uscire spesso e sporcarsi fuori casa, ma la sua pulizia non si deve limitare a fargli il bagno ogni tanto; infatti operazioni come spazzolargli il pelo, pulirgli le orecchie e tagliargli le unghia sono indispensabili. Ma andiamo per gradi.

Si puo usare il borotalco sui cani

Spazzolare il proprio cane

Mantenere il pelo pulito è fondamentale per la salute psico-fisica dell'animale; spazzolare il cane significa liberarlo da polvere, sporcizia, peli morti ed eventuali parassiti, e aiuta a ridurre la caduta del pelo e mantenerlo più sano e lucido.
Più è lungo il pelo del cane, più frequente dev' essere la pulizia del pelo, il mio consiglio è di farlo almeno un paio di volte a settimana. Ovviamente molto dipende dalle abitudini, e dalla tendenza a sporcarsi del nostro cane.

Come fare? Innanzitutto non spazzolare contropelo, seguire sempre l'andamento del mantello, meglio iniziare dalla testa per poi proseguire col resto del corpo, quest'operazione si rivela essere anche un ottimo massaggio cutaneo che facilita la circolazione.
E' bene cominciare con un pettine (preferibile con denti larghi in metallo e punte arrotondate: resistente ma dolce); ciò eliminerà gran parte del pelo morto, se ci sono dei nodi sarà bene scioglierli e non tirarli, in casi di sporco appiccicoso meglio tagliare con forbicine.
Finito di usare il pettine si può usare una spazzola, con setole dure, la cui lunghezza varia di cane in cane, ma che comunque deve arrivare a toccare la pelle dell'animale. La spazzola può essere usata anche quotidianamente per evitare accumuli di sporco.
Il prodotto nell'immagine a destra è perfetto sia per spazzolare che per pettinare, cliccateci sopra per scoprirne le caratteristiche.

Fargli il bagno

Si puo usare il borotalco sui cani

Per  cominciare il cane non va mai lavato in concomitanza col ciclo di vaccinazioni, proprio per questo il primo bagno deve essere fatto intorno ai 5-6 mesi; è bene anche abituare gradualmente il cucciolo al contatto con l'acqua, cercando di associare la cosa sempre a situazioni ludiche e positive, evitando di creargli traumi e situazioni di stress.
Il bagno va fatto una volta ogni 3 mesi circa, questo perchè il lavaggio con l'acqua causa la perdita temporanea della patina di sebo che ricopre e protegge la cute del nostro amico, lavarlo troppo spesso abbasserà le sue difese e sarà causa di dermatiti o altre malattie cutanee; per cani che stanno molto fuori e si sporcano spesso si può optare per un lavaggio a secco(descritto nel paragrafo successivo).

Ecco come fargli il bagno:

  • Spazzolare il cane, infatti prima del bagno è d'obbligo seguire la spazzolatura con spazzola e pettine per evitare grovigli di peli e accumuli di sporco.

  • Mettergli dell'ovatta nelle orecchie, che sono molto delicate e non vanno lavate durante il bagno, ma separatamente, altrimenti potrebbero avere problemi di otite.

  • Immergerlo in una tinozza, l'acqua dev'essere tiepida, intorno ai 35°, mai immergerlo più dell'altezza del collo, avendo ovviamente cura di lavarlo in un luogo chiuso durante i periodi freddi.

  • Prendere lo shampoo, mi raccomando che sia un prodotto adatto per l'animale, quindi o shampoo per cani oppure qualcosa di neutro, infatti il ph della pelle è diverso dal nostro, e usare shampoo comune gli causerà problemi alla cute e al pelo; insaponate l'animale partendo dalla coda, poi le zampe, corpo e testa, facendo molta attenzione a non far finire la schiuma negli occhie e nelle orecchie.

  • Sciacquare il cane, usando sempre acqua tiepida, partite questa volta dalla testa per poi seguire il corpo, evitando schizzi di acqua violenti, che oltre a spaventarlo, potrebbero portare schiuma in occhi o orecchie.

  • Asciugare il cane, dopo aver tolto ogni residuo di schiuma, tamponate il grosso dell'acqua con un panno o un asciugamano, poi a seconda della stagione, se è calda potete farlo asciugare all'aperto, mentre se è fredda, o comunque non avete la possibilità di portarlo all'aperto, usate un phon per eliminare l'umidità ed evitargli colpi di freddo.

Lavaggio a secco

Come detto in precedenza il bagno è un aspetto importante ma molto invasivo, va limitato all'indispensabile; proprio per questo motivo il lavaggio a secco è preferibile per chi porta spesso il cane fuori, dove si sporca; ma questo non significa che va fatto con frequenza settimanale, è comunque un lavaggio, con i suoi pro e contro, quindi a meno di esigenze particolari, si consiglia non più di un lavaggio al mese.
Ecco come procedere: cosi come per il bagno, il lavaggio a secco va preceduto da una buona spazzolata, che è sempre l'operazione più importante da fare, successivamente si tratta solo di scegliere il prodotto da usare, vi elenco quelli consigliati:

  • Shampoo a secco per cani, prodotto che trovate sia nei negozi di animali che dal veterinaio; sulla confezione sarà indicato come usarlo.

  • Aceto di mele e succo di limone, prendete dell'aceto,diluito nell'acqua con qualche goccia di limone, imbevete un panno e passatelo su tutta la superficie del pelo.

  • Bicarbonato e borotalco, fate un mix con tre parti di bicarbonato e una di borotalco, che poi spazzolerete sul mantello del cane.

  • Olio di seem, ha capacità pulenti e antiparassitarie, distribuitelo sulla cute del vostro animale, aspettate per qualche minuto e poi passate con un panno per levare lo sporco.

Al link qui sotto trovate una vasta scelta di shampoo, sia per il bagno che per il lavaggio a secco  Shampoo per cani

Lavaggio orecchie, occhi e taglio delle unghie

Le orecchie sono senza dubbio delicate e vanno mantenute pulite per evitare infezioni batteriche ed otiti; è consigliato un controllo settimanale, e comunque sarà facile capire se il nostri cane ha problemi in quanto tenderà a grattarsi le orecchie sempre più spesso.

Come pulire le orecchie?

  • verifica la presenza di ferite, croste o fuoriscita di liquidi densi, in questo caso contatta il veterinario; lo stesso vale per eventuali infezioni batteriche, o di pulci e zecche che vanno trattate con prodotti specifici.Se invece quello che vedi è solo sporco e cerume allora devi pulirle; 

  • Procurati una garza o un pò d'ovatta, "mai utilizzare cotton fioc", posso arrecare danni al canale uditivo oltre ad accumulare il cerume più a fondo;
    scegli un prodotto per la pulizia in commercio oppure fallo in casa mescolando in parti uguali alcol e aceto.

  • Imbevi la garza o l'ovatta nella soluzione (a temperatura ambiente) e procedi con la pulizia, facendo attenzione a non versare il prodotto nel canale uditivo; potrebbero servire più passaggi, quando hai finito di pulire, lascia che il cane si scrolli la testa, lo farà istintivamente per liberarsi dei residui della soluzione, e dopo fai un ultimo passaggio con la garza quasi asciutta per togliere gli ultimi residui usciti dopo che il cane si è scrollato la testa.

Come pulire gli occhi?

Come noi umani anche i cani hanno dei problemi, anche se meno frequenti, di secrezioni oculari, che in alcuni casi se non curati possono sfociare in congiuntiviti o qualcosa di più grave;
tutto ciò si può prevenire controllando gli occhi del nostro cane e pulendoli se necessario in questo modo:
- procurarsi una soluzione per gli occhi, tipo acqua borica, collirio o simili;
- in alternativa potete usare un infusione di camomilla;
- procurarsi delle garze sterili o ovatta;
- esistono in commercio anche salviettine già imbevute con camomilla o prodotti per gli occhi.

Procedere alla pulizia facendo attenzione a non lasciare residui di ovatta nella parete oculare.

Se cercate un ottimo prodotto in commercio provate questo:

Tagliare le unghie?

E' un problema che si accentua per cani che escono poco fuori, e quindi non hanno la possibilità di consumare le proprie unghie sfregandolo  mentre passeggia per la strada o per campi; con unghie troppo lunghe il cane può procurarsi dei tagli o delle ferite mentre fa una delle cose che più ama, grattarsi; per questa cosa chiedete consiglio al vostro veterinario, nella maggior parte dei casi non bisogna preoccuparsi di questa operazione.

Se v'è piaciuto l'articolo, avete domande o dubbi, lasciate un commento e condividete l'articolo.
Grazie per la lettura. 

Come mettere borotalco al cane?

Potete metterlo prima sulle mani e poi sul pelo o direttamente sul pelo. Dopo l'applicazione non vi rimane altro che aspettare un paio di minuti, così che il borotalco possa assorbire il sebo in eccesso e con esso la sporcizia e cattivo odore.

Come faccio a far profumare il mio cane?

Riempi una ciotola d'acqua tiepida e versa due cucchiai di aceto di mele. Dopo aver mescolato la soluzione, immergi un panno morbido e passalo sul pelo del tuo cane. L'aceto pulirà la pelliccia e lascerà un dolce profumo, lasciandolo bello lucido.

Come eliminare il cattivo odore del pelo del cane?

Ottimo è il sapone di Marsiglia puro, delicato ma in grado di eliminare i cattivi odori in modo molto efficace. Fra un bagno e l'altro possiamo invece pulire e deodorare il pelo del cane con un panno di cotone bagnato con acqua e aceto di mele, un prodotto economico e dai mille usi.

Come pulire il pelo di un cane?

Segui questi consigli:.
bagna il cane e spargi lo shampoo sul dorso;.
strofina tutto il pelo e lascia agire per qualche minuto;.
sciacqua e assicurati di rimuovere tutti i residui di shampoo;.
usa un balsamo di qualità dopo aver lavato il cane;.
asciuga bene il cane con un asciugamano..